“EXPERT” DEL MARKETING- quando il black friday funziona al contrario

Sembra che quello che è successo a Reggio Calabria con il Black Friday da Expert sia un chiaro esempio di pratiche di marketing ingannevoli, dove il prezzo iniziale di un prodotto è aumentato invece di diminuire, come ci si aspetterebbe durante le offerte. Se un frigorifero che in partenza aveva un prezzo di 849 euro è stato proposto a 876 euro durante il Black Friday, questo può effettivamente essere interpretato come una manipolazione dei prezzi piuttosto che uno sconto reale.

Purtroppo, questi episodi non sono rari e spesso lasciano i consumatori con l’impressione che le promozioni siano una truffa. Le pratiche di “inflazione dei prezzi prima del Black Friday” sono state oggetto di indagini in vari paesi e spesso rivelano come alcuni rivenditori possano alterare i prezzi in modo artificiale per far sembrare che stiano offrendo uno sconto, quando in realtà il prezzo finale è più alto rispetto al normale.

Il consiglio, in questi casi, è sempre quello di confrontare i prezzi in anticipo e fare attenzione a come vengono pubblicizzati gli sconti, in modo da evitare truffe e non cadere nelle trappole del marketing aggressivo.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *