A SPIRITO SANTO VOLANO SEDIE

Screenshot

Il degrado di Reggio Calabria: la responsabilità non è solo dell’amministrazione

Reggio Calabria, una delle città più belle del sud Italia, sta affrontando un fenomeno di degrado urbano che sembra crescere ogni giorno di più. Sebbene sia facile addossare la colpa alla politica e all’amministrazione comunale, la realtà è che il problema del decoro urbano riguarda principalmente i comportamenti dei cittadini.

A Spirito Santo, uno dei quartieri più critici della città, il panorama è desolante. Marciapiedi distrutti, rifiuti abbandonati e oggetti lasciati incustoditi segnano il volto di una comunità che, troppo spesso, si dimostra poco rispettosa dell’ambiente in cui vive. La scena di sedie e rifiuti accatastati per strada non è una responsabilità diretta del sindaco o dei consiglieri comunali. Non sono infatti loro a gettare le sigarette per terra o a spostare sedie dai propri appartamenti per lasciarle in mezzo al marciapiede. La gestione del territorio e delle risorse pubbliche è certamente una funzione fondamentale dell’amministrazione, ma la cura del proprio quartiere, della propria città, è un dovere che spetta a tutti.

Ogni cittadino ha una parte di responsabilità nel mantenere il proprio ambiente pulito e decoroso. Il fatto che siano sempre più frequenti i comportamenti di inciviltà, come gettare mozziconi di sigaretta o lasciare oggetti in strada, evidenzia un problema culturale e sociale che non può essere risolto con l’indignazione verso la politica locale. La cura della città è un impegno collettivo: non basta criticare l’amministrazione, se non siamo i primi a rispettare le regole civiche e a fare la nostra parte.

Reggio Calabria ha bisogno di un cambio di mentalità. La responsabilità non è solo delle istituzioni, ma anche dei suoi abitanti. La città non si migliora con la protesta, ma con l’azione quotidiana di ognuno di noi.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *