IL GRUPPO RED RENDERÀ NUOVA L’UNIVERISITA’!

Gruppo R.E.D. chiede un Consiglio Comunale ad hoc sul futuro dell’offerta formativa di Reggio Calabria

Il movimento politico Gruppo R.E.D. ha protocollato alla Presidenza del Consiglio una richiesta per convocare un Consiglio Comunale aperto, con l’obiettivo di discutere e progettare il futuro dell’offerta formativa della città. Il tema centrale del dibattito sarà il rilancio del sistema universitario e culturale di Reggio Calabria, al fine di favorire percorsi di crescita e aggregazione per le nuove generazioni.

Secondo i Consiglieri Comunali del Gruppo R.E.D. – Carmelo Versace, Vice Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Antonino Castorina e Filippo Burrone – la politica a tutti i livelli deve svolgere un ruolo attivo nel supportare i giovani, specialmente in un territorio che ha visto nel corso degli anni il progressivo abbandono di alcune sue aree più periferiche.

Uno degli spunti fondamentali del dibattito nasce dal progetto per la riqualificazione dell’area dell’Officina Grandi Riparazioni di Saline Joniche, un intervento da 90 milioni di euro pensato per ridare nuova vita a un territorio di 37 ettari. Tuttavia, gli esponenti del Gruppo R.E.D. sollevano interrogativi sul futuro di tale progetto, in particolare sul motivo per cui il Ministero della Coesione ha escluso il finanziamento di un progetto di partenariato che vedeva coinvolto l’Ateneo reggino e altri enti locali.

Il tema si intreccia con un altro punto cruciale: l’emendamento alla legge di bilancio che ha destinato 4 milioni di euro al territorio, con l’obiettivo di realizzare un campus universitario o una residenza universitaria. Questo finanziamento, se ben utilizzato, potrebbe rappresentare una risorsa fondamentale per contrastare il calo degli iscritti che ha caratterizzato l’Università di Reggio Calabria negli ultimi anni.

Concludendo, i Consiglieri R.E.D. sottolineano l’importanza di aprire un ampio dibattito pubblico su questi temi, coinvolgendo tutte le istituzioni, le associazioni e i cittadini interessati. Il Consiglio Comunale aperto, da tenersi nell’Aula Piero Battaglia, dovrebbe dare spazio a una riflessione collettiva sul futuro dell’offerta formativa cittadina, che include anche l’Accademia di Belle Arti, il Conservatorio di Musica e tutti gli enti che possono contribuire a rilanciare l’agenda culturale di Reggio Calabria. “Studiare a Reggio” deve diventare non solo uno slogan, ma una vera e propria scommessa per il futuro della città.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *